La Stella Alpina,
San Giorgio e La Fenice
100 anni di storia, tra il VI Reparto e la città di Trieste
Può la storia di un’unità scout raccontare di una città, di una regione, di una nazione?
È ciò che ci si chiede leggendo le vicende del “primo” centenario del IV Reparto di Trieste.
Il Trieste IV nasce come Reparto del CNGEI nel 1924, pochi anni dopo la fine di quella guerra mondiale che aveva portato all’annessione di Trieste e della Venezia Giulia all’Italia per la prima volta. La scelta del nome e dei simboli, in quella prima fase, ci riporta ad una storia d’Italia che stava completando il Risorgimento e l’unità nazionale. Ma il tutto durò poco, e venne il fascismo a mettere fine ai sogni di tanti ragazzi già così presi dal grande gioco.
Il IV rinasce in una Trieste “territorio libero”, italiana ma non parte d’Italia, una città in cui i Giovani Esploratori preferivano tacere la “I” di Italiani, ma operarono per la ricostruzione e per la rinascita di quel lembo di terra che solo parecchi anni dopo potrà finalmente tornare a pieno titolo parte del territorio nazionale. Cambia nome e si sviluppa, genera altri Reparti, propone il grande gioco a generazioni di ragazzi.
Insomma, c’è un po’ di tutto in questa lunga storia. Lo ha capito bene Eduardo Missoni, già Segretario Generale di WOSM, che ha voluto scriverne l’introduzione, e lo ha capito bene il Presidente del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, che ha voluto essere presente alle celebrazioni del centenario.
Attenzione: il libro verrà stampato e distribuito nel mese di febbraio 2025, e fin d’ora è possibile prenotarlo a un prezzo agevolato, ricevendolo direttamente a casa al momento della pubblicazione.
Per prenotarlo entrate nel nostro negozio online cliccando qui.
Una volta stampato, procederemo immediatamente alla spedizione.
Vi chiediamo, per favore, di far girare il più possibile questo messaggio, e di iscrivervi alla nostra newsletter inserendo la vostra mail qui sotto così da essere aggiornati sulle prossime iniziative di TIPI SCOUT!
TIPI SCOUT è gestita da Scout e per gli Scout, ed oltre ad offrire un catalogo di libri per tutti, è anche disponibile come strumento a servizio dei Gruppi, dei Capi o delle Associazioni che vogliono pubblicare un loro testo, anche a livello locale,
offrendo professionalità e competenza.
Dopo l’avventura delle Edizioni TIPI, che negli anni si sono meritate la fiducia del mondo scout italiano come editore indipendente*, ora TIPI SCOUT ne raccoglie l’eredità e riparte con maggiore slancio per offrire sempre nuovi spunti e nuovi sussidi ai Capi e ai ragazzi della grande famiglia delle Guide, delle Esploratrici e degli Scout italiani.
Le pubblicazioni TIPI SCOUT non si troveranno nelle librerie: per “accorciare la filiera” e garantire prezzi contenuti anche nelle piccole tirature, faranno conoscere i loro titoli soltanto attraverso il web e i social.
Tutti i libri saranno proposti con la collaudata formula della “prevendita” a prezzo scontato, con spedizione a casa, per assicurare a tutti la possibilità di acquistare i volumi per sé,
la propria unità, il proprio gruppo a condizioni vantaggiose.
Il nostro impegno dipende un po’ anche dal “tam tam”
che sapremo generare: fate girare la notizia che…
ci siamo!
e iscrivetevi
per conoscere
le nostre attività.Più saremo…
più gioia ci sarà!